Uno spezzafame tra i più amati in Italia, perfetto a pranzo, all’aperitivo o da preparare durante una grigliata all’aria aperta. Con che vini si abbina?
All’aperitivo, durante le grigliate o per la merenda dei bambini. La bruschetta, da piatto povero della tradizione contadina, è diventato un must irrinunciabile degli italiani, soprattutto durante l’estate. Gli ingredienti per la versione base sono pochi e semplicissimi: pane, olio e aglio. A questi, spesso, si aggiunge il pomodoro e qualche erba aromatica, tipo il basilico o l’origano. Poil, esistono versione più fantasiose, che aggiungono formaggi freschi spalmabili, pesci affumicati, verdure e chi più ne ha più ne metta. Come scegliere il vino più adatto per accompagnarla?
La classica, che prevede soltanto pane, olio e aglio, reclama un bianco secco poco aromatico, mentre le versioni gourmet lasciano campo libero alla fantasia. Ecco i nostri consigli.
Bianchi
Falanghina del Sannio Taburno 2018 Fontanavecchia
Vermentino di Gallura Sup. Maìa 2016 Siddùra
Sicilia Grillo Superiore Gazzerotta 2017 Pellegrino
Alto Adige Pinot Grigio Unterebner 2017 Cantina Tramin
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2017 Torre Rosazza
Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2017 Palazzone
Rosa
Franciacorta Rosè ’61 Berlucchi
Rossi
Rosso di Valtellina Olé 2017 Dirupi
Chianti Classico Rubiolo 2017 Gagliole